Marchio Alfa Engineering Alfa Engineering Srl
Capitale sociale int. vers. € 24.960,00 - Codice Fiscale e Partita I.V.A. n. 01494400060
Tribunale di Tortona n. 3259 Reg. Società - C.C.I.A.A. n. 165267
La società non è in stato di liquidazione
La società non è a socio unico




Immagine ex Caserma
Immagine ex Caserma
Immagine ex Caserma
Immagine ex Caserma
Immagine ex Caserma
Immagine ex Caserma
Immagine ex Caserma
Immagine ex Caserma
Immagine ex Caserma
Logo Comune di Tortona
Cittá di Tortona
Sistemazione dell'ex Caserma Passalacqua
Nuova sede Palazzo Comunale in Corso Alessandria

Il complesso immobiliare dell'ex Caserma Passalacqua venne edificato nell'ultimo decennio del XIX secolo con destinazione militare, nella zona di espansione cittadina, al margine occidentale del nucleo antico, lungo la direttrice verso i capoluoghi provinciale e regionale.
Originariamente era costituito da quattro fabbricati principali, adibiti ad alloggi ed uffici, di tre piani fuori terra aggregati intorno ad un ampio cortile centrale, concepito come piazza d'armi e collegati al piano terra da un porticato.
Il recupero del complesso è iniziato negli anni '70 con i primi interventi di edilizia residenziale pubblica.
In un secondo tempo è stata avviata la valorizzazione del restante complesso come centro direzionale pubblico.
Il Comune ha cercato ed in gran parte conseguito l'acquisto dell'immobile.
In tale ambito sono stati realizzati il centro operativo INPS e la Sala polifunzionale. A seguire ha trovato sistemazione definitiva la sede del distretto sanitario della ASL 20 (fabbricato "C") ed è stata ultimata la costruzione di un parcheggio coperto di n. 541 posti auto disposti su due piani interrati.

L'attuale progetto costituisce il suggello della trasformazione del fabbricato in sede moderna dell'Amministrazione Comunale e del complesso immobiliare in centro direzionale servizi pubblico.

Vantaggi dell'insediamento degli uffici nell'ex Caserma
  • il trasferimento è in sinergia con le politiche degli altri enti pubblici (INPS, Collocamento, Poste, ASL ecc.) tendenti a rendere il complesso un vero e proprio centro direzionale servizi;
  • l'accentramento dei servizi pubblici comunali permetter´ di ottimizzare l'organizzazione del lavoro riducendo cosí al minimo la dispersione dei costi di gestione, di personale e la dotazione di attrezzature;
  • il recupero di un'area dismessa determinante nella riqualificazione urbanistica cittadina;
  • la nuova ubicazione oltre a mantenere la vicinanza con il centro storico permette una comoda accessibilità veicolare (parcheggio interrato);
  • attuazione di un sistema integrato di servizi per consentire ai cittadini di disporre sostanzialmente di un unico sportello con economie di tempo e semplificazioni;
  • la costruzione degli uffici presso l'ex Caserma Passalacqua consente di disporre di un edificio "sicuro" (secondo la vigente leggi 81/08 ecc.) per i dipendenti e gli utenti.

Sintesi progettuale

Secondo le caratteristiche e la determinazione delle articolazioni degli uffici, la filosofia progettuale vede il contrapporsi di due elementi principali separati da un corridoio: una destinata ai giá citati "open space" e quella costituita dagli uffici singoli, questi ultimi destinati agli Amministratori, ai dirigenti, ai titolari di attività particolarmente delicate ed a sale colloqui.
La flessibilità distributiva considerata è una delle prioritá progettuali per garantire all'Amministrazione Comunale la massima possibilitá di modifiche future, è ulteriormente assicurata dal fatto che tutti i divisori interni mobili potranno essere posti direttamente sopra al pavimento "sopraelevato".
I collegamenti verticali saranno garantiti da tre scale "protette", due poste alle estremitá dell'edificio e la terza (principale) al centro delle stesso.
I collegamenti veloci sono svolti da quattro ascensori due posti alle estremità dell'edificio e gli altri due (accoppiati) al centro delle stesso che assolvono alla funzione di smistamento del flusso degli utenti esterni ed al collegamento di massa.
All'ingresso centrale (androne) è prevista un'ampia hall con funzione di accoglienza, nella quale è integrata la scala principale di acceso oltre ad una coppia di ascensori, che sará presidiata.

Il progetto degli impianti elettrici prevede:
  • Cabina di trasformazione MT/bt da 1000kVA.
  • Impianto elettrico forza motrice:
    • Quadri elettrici
    • Distribuzione primaria (dorsali di edificio)
    • Distribuzione secondaria (prese, torrette, utenze finali)
    • Canalizzazioni porta cavi.
  • Impianto di illuminazione ordinaria:
    • Punti luce
    • Corpi illuminanti
    • Organi di comando
  • Impianto di illuminazione di emergenza.
  • Impianto di messa a terra
  • Impianti speciali:
    • Impianto di rivelazione fumi
    • Impianto antintrusione
    • Impianto di cablaggio strutturato (fonia - dati)

Progetto architettonico:

Comune di Tortona
Settore Infrastrutture e Patrimonio

Servizio Progetti
Ufficio Progettazioni

Dott. Ing. Francesco Gilardone,
Dott. Arch. Augusto Alice,
Dott. Arch. Roberto Gabatelli,
Dott. Arch. Bruno Ravera,
Geom. Roberta Rocca;
Dott. Ing. Mauro Sartirana.


Progetto strutturale:

Dott. Ing. Domenico RIVAROLO
C.so Montebello, 58 - Tortona (AL)


Progetto degli impianti elettrici e speciali:

Alfa Engineering Srl - Tortona (AL)


Progetto degli impianti termici ed idrici:

Dott. Ing. Maurizio Ceriana
Via Galimberti, 25/27. Alessandria